Sam e Dean ricevono una strana chiamata dal padre che li incarica di andare a Burkitsville, un paese dell'Indiana, dove in una data precisa dell'anno avvengono sempre delle morti in strane circostanze. Giunti sul posto i due fratelli incontrano Emily, la quale li aiuta nelle ricerche e insieme scopriranno che il parroco assieme ad altri abitanti del paese compie dei sacrifici umani ad un demone pagano, impossessatosi di uno spaventapasseri, in cambio di prosperità nel raccolto e benessere per il paese. Tra Sam e Dean però nascono dei problemi, tanto che Sam, stanco di assecondare i giochetti del padre, decide di separarsi da Dean per andarsene per conto suo. Alla stazione Sam incontra una ragazza, Meg, con la quale condivide i suoi problemi e con la quale decide di partire. Meg però nasconde a Sam la sua vera identità. Intanto Dean continua la sua lotta contro lo spaventapasseri ma, insieme ad Emily, viene catturato dal parroco e legato ad un albero per essere poi sacrificato allo spaventapasseri. Dean è vicino alla morte quando interviene a salvarlo Sam, che ha deciso di non partire per raggiungere il fratello temendolo in pericolo poiché non rispondeva alle sue chiamate. Sam riesce a salvare il fratello ed Emily, ma mentre scappano vengono presi dallo sceriffo e dagli zii di Emily, ma l'intervento del demone che uccide questi ultimi riesce a salvarli. Il giorno dopo i ragazzi bruciano l'albero che teneva in vita il demone. Meg in verità è un demone, che si è impossessato della ragazza.
Supernatural Legend:Vanir, Spaventapasseri
Vanir
Vanir (al singolare Vanr) è una delle due stirpi della mitologia norrena, l'altra, molto più conosciuta, è quella degli Æsir. Dopo una lunga guerra, e avendo come ostaggio Hœnir e Mímir, i Vanir sono diventati alleati degli Æsir ed insieme lotteranno contro le forze distruttive di Hel nel Ragnarök.
Secondo la mitologia scandinava, un Vanir può anche essere rappresentato da uno spaventapasseri, che scaturisce la sua energia da un albero in particolare nel frutteto. Per far sì che ciò accada, la seconda settimana di aprile la gente del villaggio dà in sacrifico al Vanir una coppia, un uomo e una donna.
Njörðr: dio dei mari e delle terre fertili attorno alle coste
Freyr: dio della fertilità, della bellezza e dell'amore
Freyja: dea della fertilità
Gullveig: dea che scatenerà la prima guerra tra Æsir e Vanir
Ullr: dio dell'inverno, dei pascoli, cacciatore e arciere sugli sci
Teorie storiciste
Nel 1904 lo studioso Bernhard Salin propose un'interpretazione letterale dell'«invasione degli Æsir» (come l'aveva narrata da Snorri Sturluson nella Saga degli Ynglingar e nel Prologo dell'Edda) ed essa restò per molti anni il modello comunemente accettato dalla maggior parte degli studiosi della religione scandinava. Ovvero il racconto di Snorri (la guerra tra gli Æsir e i Vanir e la loro riconciliazione), avrebbe conservato, seppur deformato, il ricordo di autentici avvenimenti storici. Si riteneva insomma che gli antenati dei Germani fossero effettivamente migrati dal Mar Nero alla Scandinavia e qui avessero lottato contro una popolazione autoctona. Gli Æsir sarebbero stati gli dèi degli invasori proto-germanici (gli indoeuropei), i Vanir gli dèi adorati dalle genti autoctone della Scandinavia.
A lungo la maggior parte degli studiosi era persuasa che il racconto snorriano della migrazione degli Æsir e della guerra contro i Vanir rispecchiasse anche avvenimenti più antichi, se non addirittura l'invasione dei popoli indoeuropei nei territori del nord Europa. I bellicosi Æsir sarebbero stati gli dèi degli indoeuropei, mentre i Vanir, divinità più pacifiche e di carattere agricolo, sarebbero stati gli dèi delle popolazioni neolitiche preesistenti.
Successivamente Jan De Vries e Georges Dumézil soprattutto, che dedicò un'intera carriera alla comparazione dei miti, arrivarono dimostrare che la struttura del pantheon germanico apparteneva in realtà al più antico pensiero mitico indoeuropeo.
Se questa mitologia originaria si sia poi sovrapposta e confusa, deformandosi, a fatti storici realmente accaduti, resta nell'oscuro delle ipotesi e delle probabilità storiche.
Identificazioni varie :
Il culto delle divinità legate alla fecondità potrebbe essere indicativo dell'antica religione praticata dalle popolazioni autoctone locali, che praticavano l'agricoltura, e che abitavano la Scandinavia meridionale, lo Jutland e/o la Germania settentrionale prima dell'arrivo degli indoeuropei, con i quali si fusero e/o scontrarono prima (durante il III millennio a.C.) per dare origine poi alle popolazioni proto-germaniche e germaniche.
In questo caso quindi i Vanir si collegano come resti delle precedenti forme di culto. Tacito, nella sua Germania ricorda del culto speciale dedicato a Nerthus (Herthum) da alcune tribù germaniche occidentali come i Longobardi, i Reudigni, Auioni, Angli, Varni (il cui nome, che significava "difensori", curiosamente, ricorda il termine "Vanir"), Eudosi, Suardoni e Nuitoni.
I Longobardi ad esempio adoravano Frea (Frigg), la moglie di Odino, considerandola la Madre Terra, così come gli Angli avevano, anche in epoche cristiane, il culto della divinità madre, rappresentata sempre dalla terra.
Nerthus, dea della fertilità, già presso i Germani, era quindi una ancestrale sorta di dea madre, ricordata da Tacito con il culto di un sacro carro.
Probabilmente tale divinità fu identificata poi con altre divinità, magari quelle di origine indoeuropea, con le quali si fuse e confuse.
Nella mitologia norrena la divinità Njörðr viene spesso identificata con questa divinità ancestrale. Secondo altri studiosi tale divinità è stata anche identificata con la dea norrena Jörð, (che alcuni studiosi ipotizzano essere la sorella senza nome di Njörð e nella madre di Freyr e Freyja).
Possiamo notare poi che anche il dio Freyr si diceva viaggiasse ogni anno su un carro accompagnato da una sacerdotessa che benediceva i campi. Ma Freyr è identificato con Ingui (Yngvi) il cui culto era praticato nelle aree tribali che Tacito descrive nel suo "De origine et situ Germanorum" come popolate dalle tribù degli Ingevoni, che da lui si ritenevano discese.
La dea Terra era poi identificata come la madre della divinità (per certi versi ermafrodita) Tuisto, dal quale, secondo Tacito, deriva Manno, fondatore del popolo germanico e progenitore delle tre tribù germaniche: Ingaevones, Herminones e Istaevones, ovvero i tre rami dei germani occidentali. Secondo Rives (1999), il fatto che antichi popoli germanici sostenessero di discendere da un dio nato dalla terra (Tuisto) venne usato da Tacito per supportare l'ipotesi che fossero un popolo indigeno.
Tutte queste considerazioni possono indurre ad ipotizzare un culto ancestrale di divinità legate alla terra ed alla fecondità, dai quali discesero divinità come i Vanir, coltivato dalle popolazioni pre-indoeuropee che adoravano questa divinità della fecondità e della Terra e praticato nelle stesse zone dove vissero probabilmente i discendenti di queste popolazioni autoctone che nei secoli si mischiarono con gli immigrati indoeuropei e si ramificarono nelle varie tribù germaniche, con maggior diffusione fra gli Ingevoni, nella zona compresa fra la riva destra dell'Elba, lo Jutland ed il Mare del Nord.
Gli spaventapasseri sono cattive e spaventose figure nate probabilmente da due diversi fattori.
Gli spaventapasseri piantati nel terreno proteggevano i raccolti dai corvi e segnavano il cambio di stagione. Nella società agraria, l'estate veniva celebrata come tempo di rinascita - in cui la vita rinasceva dopo l'oscurità dell'inverno.
Per alcune società esistono delle sorta di divinità o poteri supremi che avevano bisogno di doni per assicurare prosperità nella nuova stagione. I Vanir era un gruppo di dei scandinavi connessi alla fertilità, la quale veniva associata al sacrificio. Veni
Gli spaventapasseri piantati nel terreno proteggevano i raccolti dai corvi e segnavano il cambio di stagione. Nella società agraria, l'estate veniva celebrata come tempo di rinascita - in cui la vita rinasceva dopo l'oscurità dell'inverno.
Per alcune società esistono delle sorta di divinità o poteri supremi che avevano bisogno di doni per assicurare prosperità nella nuova stagione. I Vanir era un gruppo di dei scandinavi connessi alla fertilità, la quale veniva associata al sacrificio. Veni
vano persino erette delle effigi rappresentanti questi dei, e probabilmente è questa l'origine degli spaventapasseri.
Gli spaventapasseri posseggono dei segni particolari che li rendono spaventosi. Sembrano umano ma non hanno espressione. Come nel caso dei clown, per noi l'impossibilità di interpretare le espressioni ci provoca un senso di paura o disagio.
Nessun commento:
Posta un commento